CAI, Sez. di Varallo Sottosezione di Grignasco: Tel. +39 (0) 163-417654
- Custode: n.n. - Telefono: NDUvNjcvMTQvMzYxICkwKCA5Mys= - Email: dGkvb3JlYmlsLy9haXNlc29sbGFyYXZpYWM= - Link: http://www.caivarallo.it/ Periodo di apertura: 01/06-30/09 - Prenotazioni: Sottosezione di Grignasco: Tel. +39 (0) 163-417654 -località di partenza: Da Alagna Valsesia (frazione Piane). - quota di partenza 1380 m - dislivellos: 363 m
tempo di percorrenza: 1 ora e 30 min. - difficoltà: Turistico [T]
Da Alagna Valsesia (frazione Piane) si segue il segnavia -5- che porta ad attraversare il torrente Olen, poi si prosegue a destra seguendo la strada forestale con segnavia -5f- e più avanti si lascia a destra la deviazione per la miniera di S. Maria arrivando agli Alpi Witine Poco sopra s'imbocca la mulattiera che conduce agli alpi di Stofful inferiore 1743 m e al rifugio.
Traversate
Al Rifugio Crespi Calderini Anna per il vallone di Bors – al Col d’Olen per la Bocchetta delle Pisse.
Ascensioni
Dalla Bocchetta delle Pisse si possono raggiungere i Corni di Stofful 2468 m e 2385 m, e il Corno d'Olen 2556 m.
Bibliografia
CAI/Varallo, Guida itinerari escursionistici della Valsesia, vol. I ed. 2002
Cartografia
IGM 1:25000 n. 29 I NE M. Rosa
IGC 1:50000 n. 10 M. Rosa – Alagna V. – Macugnaga
KOMPASS 1:50000 n. 88 Monte Rosa
CNS 1:50000 n. 294 Gressoney
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!