località di partenza: Mucrone (1880 m), sopra Oropa (BI) - quota di partenza 1880 m - dislivellos: 400 m
tempo di percorrenza: 2,00 - difficoltà: Turistico [T]
L'itinerario più frequentato per raggiungere il rifugio inizia da Oropa e utilizza la funivia del Mucrone. Dalla stazione superiore della funivia del Mucrone (1880 m), si proseque sul sentiero che conduce al Lago del Mucrone (1902 m). A destra del lago, un ampio sentiero sale alla Bocchetta del Lago (2026 m, 0.30 ore), dove l'ambiente diventa più integro. Si scende a mezza costa nell'alta Valle dell'Elvo e si arriva a un bivio (1880 m). I segnavia della GTA indicano entrambi i tracciati, ma si preferisce andare a destra e proseguire a mezza costa sopra le baite di Chardon (1894 m). Poi si segue una lunga mezza costa e una serie di tornanti, fino al rif. Coda (2280 m, 2.00 ore). Il ritorno richiede 2.00 ore. Possibile l'accesso anche da Fontainemore, Val di Gressoney.
Traversate
Al Rifugio Mombarone per il Colle della Lace, sull’Alta Via delle Alpi Biellesi, molto panoramico
Al Rifugio Renata al Monte Camino.
Ascensioni
Monte Mars per la Cresta Carisey, (II/III grado con qualche passaggio di IV; 3 ore)
Monte Bechit
Colma di Mombarone
Punta della Sella.
Bibliografia
CAI-TCI, Alpi Pennine di S. Saglio, ed. 1951
CAI/Biella, Escursioni e arrampicate Biellese a cura di Antoniotti – Borrione - Frassati
Guida delle Alpi Biellesi di G. Regis (Libreria Giovannacci Biella)
Guide IGC/TO – Cervino – Matterhorn – Monte Rosa – vol. 5 di G. Berutto, ed. 1996
Cartografia
IGM 1:25000 n. 42 I NE Lillianes
IGC 1:50000 n. 9 Ivrea – Biella e Bassa Valle d’Aosta
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!