località di partenza: Parkplatz Untere Rositten - quota di partenza 505 metri - dislivellos: 1158 metri
tempo di percorrenza: 3 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Dal parcheggio, situato nei pressi del poligono di tiro di Glanegg, si segue la strada che va verso S fino al ponte sulla Rosittenbach. Si attraversa il ponte e si prosegue sul sentiero segnalato (segnavia 460, Dopplersteig). Il sentiero risale ripido verso S, svariate scalinate e alcuni tratti attrezzati con corde metalliche, fino a Obere Rositten dove il sentiero piega a NW e risale alla Taxhamer Kreuz 1450m. Qui si incrocia l' altro sentiero che risale da Glanegg (segnavia 417, Reitsteig) e si riprende a salire, piu' dolcemente, verso S fino al rifugio.
Trasporti pubbliciFerrovie ÖBB a Salzburg. Postbus ÖBB a Glanegg
Traversate
Rifugio Stöhrhaus 1894 metri (EE ; 3 ore)
Dal rifugio si segue il sentiero segnalato che sale verso S, passa dalla stazione a monte della seggiovia St. Leonhard-Geiereck 1805m, e quindi prosegue poco sotto il filo di cresta fino alla vetta del Salzburger Hochthron 1853 m. Si segue la traccia che scende verso SW fino alla Mittagscharte 1691 m e da qui si segue la traccia che scende verso SW e poi risale per i pendii detritici di Raueck fino alla Stöhrhaus.
Ascensioni
Salzburger Hochthron 1853 metri (EE ; 45 minuti)
Dal rifugio si segue il sentiero segnalato che sale verso S, passa dalla stazione a monte della seggiovia St. Leonhard-Geiereck 1805 m, e quindi prosegue poco sotto il filo di cresta fino alla vetta.
Bibliografia
Ostalpen: Schutzhütten in Deutschland, Österreich und Südtirol, Volume 1 (Kurt Kettner)
Berchtesgadener Alpen mit Hochkönig (Bernhard Kühnhauser)
Berchtesgadener Land (Heinrich Bauregger)
Cartografia
Alpenvereinskarte Bl. Bl. WKD 5
Bundesamt für Eich- und Vermessungswesen Bl. 93
Freytag & Berndt u. Artaria KG Publishing and Distribution Bl. WK 102
Kompass K 15
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!