località di partenza: Rifugio Bedole - quota di partenza 1640 m - dislivellos: 1400 m dal Rif. Bedole
tempo di percorrenza: 4 ore - difficoltà: Alpinistico facile [F]
Dal Rifugio Bedole si prosegue per il sentiero n. 212 che attraversando il rio Ronchina sale con molti tornanti arrivando ai Crozzetti 2253 m, bivio col sentiero "Migotti" n. 220. Ora si prosegue con minore pendenza e si lambisce il vecchio rifugio Mandrón 2429 m ed in leggera salita si arriva in pochi minuti al nuovo rifugio Mandrón. Da qui seguire il sentiero n° 236 che lambendo i Laghi di Mandron porta ai piedi della Vedretta di Mandrone. Si sale per morena, neve e detriti lungo il margine sinistro orografico del ghiacciaio fin verso i 2800 m ove si piega a sinistra (segnalzioni per il rif. della Lobbia Alta) traversando il ghiacciaio verso SE raggiungendo il rifugio.
Traversate
Al Rifugio Garibaldi Giuseppe 2549 m per il Passo Breixio (F; 4 ore).
Al Rifugio Carè Alto - Dante Ongari 2459 m per il Passo cavento e la Sella di Niscili (F; 6 ore).
Al Rifugio Prudenzini Paolo 2235 m per il Passo Salarno (F; 5 ore).
Al Rifugio Val di Fumo 1918 m ( F, 5 ore).
Ascensioni
Al Monte Adamello 3539 m per la via normale. Dislivello: 499 m Difficoltà: F.
Tempo di salita: 2/3 ore
Prima asc.: Julius Payer con il cacciatore di camosci Giovanni canturani il 15 settembre 1864.
Percorso
Dal rifugio scendere sulla Vedretta di Mandronee traversarla verso WSW raggiungendo il Pian di Neve. Da qui volgendo a NW si raggiunge la cresta spartiacque che si percorre verso sinistra fino alla vetta. In alternativa si può raggiungere anche la cresta a S della cima e percorrerla verso destra con le stesse difficoltà.
Bibliografia
Sacchi P. - Collana Guida dei Monti d'Italia "Adamello vol II" Ed. CAI- TCI 1986
AAVV. "Guida ai rifugi del Trentino" A.P.T. Trentino Via Romagnosi 11 38100 Trento.
Cartografia
Kompass 1:50.000 n° 71 "Adamello-Presanella" IGM 1:50.000 "Ponte di Legno" e "Monte Adamello"
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!