Alla Rifugio Presena Capanna 2740 m per il Passo del Maroccaro. E' l'itinerario scelto da molti anche per accedere in discesa al rif. Mandron e costituisce un ottimo accesso invernale allo stesso (EE; 2 ore e 30 min.).
Al Rifugio Denza Francesco - Val Stavel 2298 m per il Passo Cercen e la Vedretta Presanella (F; 6 ore).
Al Rifugio Garibaldi Giuseppe2549 m per il Passo Brixio (F; 6 ore).
Ascensioni
Al Monte Adamello 3539 m per la via normale. Dislivello: 1090 m Difficoltà: F.
Tempo di salita: 6 ore
Prima asc.: Julius Payer con il cacciatore di camosci Giovanni Canturani il 15 settembre 1864.
Percorso:Dal rifugio seguire il sentiero n° 236 che lambendo i Laghi di Mandron porta ai piedi della Vedretta di Mandrone. (segnalzioni per il Rif. della Lobbia Alta). Una volta sul ghiacciaio lo si risale direttamente verso SW giungendo sull'altopiano del Pian di Neve. Compiendo ora un arco di cerchio verso W e infine NW si raggiunge la cresta spartiacque che si percorre verso sinistra fino alla vetta. In alternativa si può raggiungere anche la cresta a S della cima e percorrerla verso destra con le stesse difficoltà.
Bibliografia
Ongari D. - Collana Guida dei Monti d'Italia "Presanella" Ed. CAI-TCI 1978
AAVV. "Guida ai rifugi del Trentino" A.P.T. Trentino Via Romagnosi 11 38100 Trento.
Cartografia
Kompass 1:50.000 n°71 Adamello- Presanella
Kompass 1:50.000 n°73 Gruppo di Brenta
Tabacco 1:50.000 "Dolomiti di Brenta-Adamello-Presanella"
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!