località di partenza: S. Antonio di Mavignola-rif. Nambron. - quota di partenza 1911 m - dislivellos: 462 m
tempo di percorrenza: 2 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Poco a valle di S. Antonio di Mavignola si imbocca verso NW la strada della Val Nambrone. Seguendo la carrozzabile si passa il rif. Nambron e si prosegue per circa 9 km fino in localita Mandra Larici. Da qui si continua a piedi sul sentiero "Oscar Collini" (segnavia SAT n° 211) arrivando al rifugio.
Traversate
Al Rifugio Denza Francesco - Val Stavel 2298 m per la Bocca d'Amola (F; 3 ore e 30 min.).
Al Rifugio Denza Francesco - Val Stavel 2298 m per il Passo Stavel (EE; 3 ore).
Al Bivacco Canali Jack 2480 m per la Bocca del Laghetto, il Passo delle Marmotte e il Passo Venezia (EE; 4 ore).
Al Rifugio Laghi di Cornisello 2120 m per la Bocca del Laghetto (E; 2 ore e 30 min.).
Al Rifugio Laghi di Cornisello 2120 m per la Bocca dell'Om (E; 1 ora e 30 min.).
Ascensioni
Alla Cima della Presanella 3558 m per la via normale. (PD; 4 ore). Attrezzatura: corda, piccozza e ramponi.
Percorso:
Dal Rifugio Segantini si punta verso SW seguendo il sentiero n. 219 che porta al vicino Passo dei Quattro Cantoni 2809 m. Entrati nella Valle di Nardis, si piega a destra (NW) allontanandosi gradualmente dalla costiera Monte Nero-Cima dei Quattro Cantoni per andare ad intercettare il sentiero n. 210 che più in alto risale la morena sinistra orografica della Vedretta occidentale di Nardis. Verso i 3000 m si devia verso N risalendo la piccola Vedretta centrale di Nardis, posta fra la cresta S della Presanella e il crinale che collega la Presanella al Monte Nero ove sorge il Bivacco Orobica 3382 m. Dal bivacco si rimonta agevolmente il crinale tenendone il lato S e in breve si raggiunge la cima.
Bibliografia
Ongari D. - Collana Guida dei Monti d'Italia "Presanella" Ed. CAI-TCI 1978
Cartografia
Kompass 1:50.000 n°71 Adamello- Presanella
Kompass 1:50.000 n°73 Gruppo di Brenta
Tabacco 1:50.000 "Dolomiti di Brenta-Adamello-Presanella"
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!