località di partenza: Verceia - quota di partenza 200 m - dislivellos: 840 m
tempo di percorrenza: 2 ora - difficoltà: Escursionisti [E]
Portarsi in auto nella parte alta di Verceia e lasciare il mezzo nel parcheggio accanto all'Hotel La Bussola. Da qui si imbocca una mulattiera che inizia nei pressi di una fontana (segnaletica A1) e inizia a salire nel bosco di castagni inerpicandosi lungo il versante NW del Monte Bassetta. Sul tragitto, che mantiene costantemente una direzione SE, si incontrano in successione alcuni crotti in località Zocche e poi i ruderi di alcune baite in località Pecendré. Oltre questo punto la mulattiera sale ancora per sbucare infine ai prati della Foppaccia che si risalgono fino all'omonimo nucleo di baite a 1044 m.
Traversate
n.n.
Ascensioni
Al Monte Bassetta 1746 m (E; 2 ore).
Percorso
Dal limite superiore dei prati il sentiero rientra nel bosco e con percorso faticoso ma ben segnato raggiunge una fonte. Poi esce su terreno scoperto e piega diagonalmente verso destra fino a raggiungere il crinale Sud-ovest del monte dove da sinistra proviene la traccia che sale dal versante valtellinese. Si segue ora il facile crestone con stupendo panorama sui due versanti e i selvaggi monti della Val dei Ratti a Nord.
Cartografia
CNS 1:50.000 «Monte Disgrazia» e «Roveredo»; Carta Multigraphic «Pizzo Bernina-Monte Disgrazia» 1:50.000; Kompass 1:50.000 «Chiavenna-Val Bregaglia»; IGM 1:25.000 «Verceia»
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
È dotato di cucina a gas e stufa a legna.