località di partenza: Pian della Sega in Val di Borzago - quota di partenza 1300 m c. - dislivellos: 1150 m c.
tempo di percorrenza: 3 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Dal Pian della Sega (indicazioni) si segue la mulattiera fino a Malga Coèl di Pelugo 1440 m, dove parte la teleferica per il rifugio. Si continua su sentiero ben tracciato fino a un piccolo ponte dove il sentiero si biforca. Si prende a sinistra seguendo le segnalazioni e su terreno ripido si arriva a Malga Zuccalo 1507 m. che si lambisce per superare un gradino roccioso, oltre il quale inizia il lunghissimo crestone orientale del Caré Alto. Il sentiero volge in piano verso S, aggirando il piede del crestone e poi riprende a salire ripido fino al rifugio.
Traversate
Al Rifugio Val di Fumo 1997 m, per la Bocca di Conca e il Passo delle Vacche. Comodo ma lungo percorso su sentiero segnalato. (E; 3 ore e 45 min.).
Al Rifugio Ai Caduti dell'Adamello - Lobbia Alta 3040 m, per la Sella di Niscli e il Passo di Cavento. Lunga traversata alpinistica su ghiacciaio (EE-F; 6 ore).
Al Bivacco Segalla Eugenio al Passo delle Vacche al Passo delle Vacche 3050 m (E, 3 ore).
Ascensioni
Al M. Carè Alto 3462 m per la Sella di Niscili (F, 3 ore e 30 min.).
Bibliografia
Sacchi P. - Collana Guida dei Monti d'Italia "Adamello" vol. I Ed. CAI- TCI 1984
Cartografia
IGM 1:25.000 Monte Re di castello Kompass 1:50.000 n°71 Adamello- Presanella
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!