località di partenza: Diga lago di Luzzone - quota di partenza 1592 metri - dislivellos: 582 metri
tempo di percorrenza: 2 ora 30 minuti - difficoltà: Escursionisti [E]
Dal parcheggio della diga del lago dii Luzzone si attraversa il muraglione della diga e per una galleria lunga circa 700m ci si porta sulla sinistra orografica della valle. Su una strada sterrata si raggiunge l' alpeggio di Garzott 1630m. Da questo punto la strada diventa un sentiero che alla fine del lago si imoltra in una stretta gola toccando Rafusc 1691m ai piedi della Val Garzona e poi in direzione N il ripiano di Trachee 1911m, per proseguire alla terrazza dell' alpe Motterascio dove si trova il rifugio.
Accesso invernaleDa Daigra si segue la strada sterrata tenendosi sul fianco destro orografico della Val Camadra percorsa dal torrente Brenno. Si raggiunge il pianoro pietroso di Pian Geirett 1990m racchiuso dai contrafforti meridionali della Cima di Camadra e del Piz Medel. Da questo punto il sentiero sale ripido dapprima verso N poi piegando ad E fino al Passo della Greina 2357m. Si continua a saliscendi, attraversando il Piano della Greina, fino al passo Crap la Crusch 2259m e quindi si scende alla capanna. (EE ; 4 ore)
Trasporti pubbliciAutolinee Bleniesi 6710 Biasca. Tel. +41 (0) 91 862 31 72
Traversate
Al Rifugio Scaletta 2205 metri (EE ; 1 ora e 30 minuti)
Dalla capanna si segueil sentiero segnalato che sale al passo Crap la Crusch 2259 m. Si prosegue quindi seguendo il sentiero della Greina fino al Passo della Greina 2357 m. Dal passo, sempre su sentiero segnalato, si scende alla Capanna Scaletta
Ascensioni
Piz Terri 3149 metri (F ; 3 ore e 30 minuti)
Dalla capanna si segue il sentiero segnalato per la Furcla Blengias fino al Glatscher de Terri. Da qui si sale verso la parete NW del Piz Terri fino a ritrovare un sentierino fra le pietraie. Si segue il sentierino che sale verso la cresta W del Piz Terri, si supera un camino scalinato e quindi si riprende il sentierino che si segue fino alla vetta (fare attenzione a seguire sempre il sentierino, il Piz Terri รจ costituito da rocce degradate e friabili che rendono pericoloso ogni altro itinerario)
Bibliografia
Guida delle AlpiTicinesi vol. 3
Cartografia
CNS 1:25.000 Greina
CNS 1:50.000 Val Leventina
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Cucina a legna. Bibite disponibili anche in assenza del custode