località di partenza: Alpe Pradasca - quota di partenza 1738 metri - dislivellos: 132 metri
tempo di percorrenza: 30 minuti - difficoltà: Escursionisti [E]
Dal parcheggio al termine della strada si attraversa la località di Pradorin 1738m e in breve si sale al rifugio.
Accesso invernaleDa Campo Blenio 1219m si risale il fianco destro orografico della Val di Campo in direzione W, seguendo il sentiero segnalato. A quota 1463m si incrocia la strada carrozzabile che risale il versante opposto della valle. Da questo punto si prosegue sempre verso W incrociando in alcuni punti i tornanti della strada, raggiungendo la radura di Ronco di Gualdo 1573m. Il sentiero risale ancora nel bosco toccando la località di Pradorin e infine il rifugio.
Trasporti pubbliciAutolinee Bleniesi 6710 Biasca Tel. +41 (0) 91 862 31 72
Traversate
Alla Rifugio Dötra (E ; 3 ore)
Dalla capanna si scende all' Alpe di Pradasca: da qui si prende il sentiero segnalato che con lunga traversata quasi pianeggiante nel bosco porta sotto al Passo Cantonill. Una ripida salita porta al valico 1937m. Si scende nel versante opposto fino al terrazzo di Pian Curnicc, quindi il sentiero prosegue con ripida discesa in un valloncello fino a Piano di Leigra 1687m. Si prosegue in piano fino a Anveuda 1675m dove si incrocia una strada carrozzabile che si segue fino ad arrivare alla Capanna Dötra
Ascensioni
Pizzo del Corvo 3015m. (EE ; 3 ore)
Dalla capanna si prende il sentiero verso W che porta ad incrociare la stradina agricola per l'Alpe Foppa di Rèdich. Sempre verso W si segue la strada agricola fino a che questa svolta sulla sinistra verso un valloncello. Si lascia la strada e si sale verso la Cresta E del Pizzo del Corvo. Raggiunta la cresta la si segue sul filo, a tratti si ritrova anche un sentierino delle pecore, fino alla vetta
Bibliografia
Guida delle Alpi Ticinesi vol. 3
Cartografia
CNS 1:25.000 Olivone
CNS 1:50.000 Val Leventina
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!