Planinsko društvo Ljubljana-Matica
- Custode: Herman Uranič - Telefono: NTAgMzAgODI4IDQgNjgzKw== - Email: dGVuL2xvaXMvL3NhdnJzLWRw - Link: http://www.pdsrednjavas.si/planinsko_drustvo/postojanke/bogatin/bogatin.htm Periodo di apertura: sempre aperto -località di partenza: Il parcheggio presso il rifugio Koca pri Savici, ad Ukanc, nella valle di Bohinj - quota di partenza 653 m - dislivellos: 867 m
tempo di percorrenza: 2 ore 30 min. - difficoltà: Escursionisti [E]
Automobile, autobus: fino al rifugio Koca pri Savici, quindi per il sentiero in tornanti (per i più veloci c’è una scorciatoia). Si possono affidare i propri bagagli alla teleferica.
Accesso invernalelo stesso dell’estate
Trasporti pubbliciautobus da Bohinjska Bistrica (11 km), fino a dove arriva la ferrovia da Nova Gorica e da Lubiana
Traversate
Rifugio Koca pod Bogatinom (1513 m), 15 minuti.
Rifugio Planinski dom pri Krnskh jezerih (i laghi del Monte Nero, 1385 m) due ore e 30 minuti.
Rifugio Dom dr. Klementa Juga v Lepeni nella valle Lepena (700 m) quattro ore e 15 minuti.
Rifugio Koca pri Triglavskih jezerih (presso i laghi del Triglav, 1685 m), via la malga Kal, due ore e 30 minuti; via Crno jezero (lago Nero), tre ore.
Planinska koca Merjasec sul monte Vogel (1535 m), via malga Govnjac, la sella Konjsko sedlo e la malga Zadnji Vogel, cinque ore.
Rifugio Koca na planini Razor (1315 m), via le malghe Govnjac e Za Migovcem nonché la sella Škrbina, cinque ore.
Ascensioni
Bogatin (1977 m), via sella Vratca, due ore;
Mahavšcek (2008 m) via la sella Vratca, due ore e 30 minuti;
Crno jezero (lago Nero, 1310 m), un’ora e 15 minuti.
Cartografia
Planinska zveza Slovenuje "Julijske Alpe" 1:50.000; Planinska zveza Slovenije “Triglavski narodni park” 1:25.000
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
teleferica