località di partenza: Diga di Campo Moro - quota di partenza 2000 m c. - dislivellos: 170 m c.
tempo di percorrenza: 1 ora - difficoltà: Escursionisti [E]
La diga di Campo Moro 1990 m è raggiungibile staccandosi a sinistra dalla SS 38 all'ingresso di Sondrio e percorrendo la carrozzabile della Val Malenco seguendo le indicazioni per Lanzada e Franscia e proseguendo oltre. (Milano-Sondrio 130 km; Sondrio-Franscia 24 km; Franscia-Campo Moro 9 km). Dalla diga raggiungere in breve il rif. Zoia 2021 m. Si imbocca poi la mulattiera che, tra i mughi, inizia a risalire la cresta SW del Monte Spondascia. Giunti sotto alti roccioni nerastri si piega a destra (S) per risalire un pendio con qualche svolta e, al di là di pianori e di un colletto, nei pressi di quota 2166 m, guadagnare, oltre un torrentello, l'Alpe Campagneda.
Traversate
Al Rifugio Bignami Roberto 2385 m per i Passi di Campagneda e Canciano (E; 6 ore).
Al Rifugio non custodito De Dosso Bruno all'Alpe Painale 2119 m per il Passo degli Ometti (EE; 3,15 ore).
Al Rifugio non custodito Cederna-Maffina 2583 m per il Passo degli Ometti e il Passo Forame (EE; 3,45 ore).
Ascensioni
Al Pizzo Scalino 3323 m per la via normale. Itinerario su ghiacciaio (F; 3 ore).
Al Monte Spondascia 2867 m (itinerario su sfasciumi e roccette. F; 2 ore)
Cartografia
CNS 1:50.000 "Monte Disgrazia";
Carta Multigraphic "Pizzo Bernina-Monte Disgrazia" 1:50.000;
Kompass 1:50.000 "Bernina-Sondrio"
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!