Comune di Ponte in Valtellina
- Custode: CAI Ponte Valtellina (Aldo Pasini tel. + 39 347 0767565 Gigi Vairetti tel. + 39 335 6481181) - Telefono: LQ== - Email: LQ== - Link: - Periodo di apertura: Sempre aperto - Prenotazioni: Aldo Pasini tel. + 39 347 0767565 o Gigi Vairetti tel. + 39 335 6481181 -località di partenza: Ponte in Valtellina/San Bernardo - quota di partenza 1273 m - dislivellos: 900 m circa
tempo di percorrenza: 2.30 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Dal Trivio di Fuentes percorrere la SS 38 per 46,6 km superando Sondrio (5 km circa dopo la città deviare a sinistra per Tresivio lungo Via Fiorenza e risalirla inreamente (1,6 km) immettendosi nella Strada Panoramica dei Castelli. Deviando a destra poco dopo (1,5 km) si giunge di fronte alla chiesa di San Gregorio. Abbandonando la starda che scende a destra proseguiamo dritti e poi a sinistra (indicazioni Teglio – Val Fontana - San Bernardo) e dopo 400 m, abbandoniamo la Panoramica prendendo a sinistra per Val Fontana. La strada stretta, ma asfaltata, compie un larghissimo tornante e poi taglia a mezza costa verso E sopra il paese di Ponte e dopo 2,8 km giunge nei pressi della chiesetta di S. Rocco poco oltre la quale si devia a sinistra per San Bernardo dove si parcheggia presso l’Agriturismo Al Tiglio.
A sinistra della bacheca informativa presso l’Agriturimo imbocchiamo una rampa in cemento (cartelli escursionistici Alpe Massarescia, Rifugio Rhon, Campondola al cui termine imbocchiamo a destra un sentiero che inizia con tre gradini. Traversiamo la sterrata che sale a Massarescia proseguendo ripidamente e dopo aver deviato a destra lambiamo l’Agriturismo Strefodes tornando sulla sterrata che si segue superando un edificio dell’acquedotto. Circa cinquanta mentri dopo, sulla sinistra si trova la palina che indica l’imbocco del sentiero che sale nel bosco, largo ma non sempre comodo e giunge a Massarescia. Proseguiamo ora sul tratturo (indicazioni) che con percorso saliscendi e qualche strappetto porta in localita Il Guado dove un ponte permette ti traverare il torrente Rhon. Ancora qualche tonanate ed eccoci fuori dal bosco arrivando in breve alle baite dell’Alpe Rhon e al rifugio.
Ascensioni
Alla Vetta di Rhon 3136 m (per il versante S, F; 2 ore)
Alla Corna Brutana 3059 m (per il versante E e lo spigolo ENE della Punta Settentrionale F; 3 ore)
Bibliografia
Canetta N. e Miotti G. “Bernina” Collana Guida dei Monti d’ Italia Ed. CAI-TCI; Milano 1996.
Cartografia
CNS 1:50.000 «Bernina»
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Materassi, cuscini e coperte, fornello a gas, stoviglie e pentole, camino e legna da ardere. Nei pressi fontana con vasca di legno.