ERSAF
- Custode: Associazione Mountain Wilderness info c/o Stefano Mayr - Telefono: NDUzNDU4OSA5ODMgbyA1MzYzMjQ1IDgyMyA5Mys= - Email: dGkvc3NlbnJlZGxpd25pYXRudW9tLy9yeWFt Periodo di apertura: Estiva- Su prenotazione i restanti periodi - Prenotazioni: mayr@mountainwilderness.it - Chiavi: mayr@mountainwilderness.itlocalità di partenza: San Martino Val Masino (SS36 e SS38 fino ad Ardenno, poi deviazione per Val Massino) - quota di partenza 923 m - dislivellos: 630 m circa
tempo di percorrenza: 2.30 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Da San Martino seguire la strada della Val di Mello fino al parcheggio auto al suo termine (nei mesi estivi la strada è chiusa al traffico e funziona un servizio navetta a pagamento da San Martino che consente di risparmiare circa 30 minuti di cammino) e da qui percorrere l'intera valle fin oltre le ultime baite di Rasica. Il sentiero sale ora nel bosco e sbuca poco dopo in prossimità del ponte sul torrente della Val Torrone. Proseguire verso E e salire per il bosco sbucando poi ai pascoli della Casera Pioda 1559 m.
Traversate
Al Bivacco Kima (https://www.rifugi-bivacchi.com/it/1905/bivacco-kima/) (EE; 3 ore)
Ascensioni
Per quanto un po’ a bassa quota il rifugio si presta come base per le ascensioni sulle selvagge e difficili pareti orientali della costiera di Cameraccio
Cartografia
CNS 1:50.000 «Monte Disgrazia» e 1:25.000 «Sciora»;
Carta Kompass 1:50.000 «Chiavenna-Val Bregaglia»;
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Materassi, cuscini e coperte, fornello, stoviglie e pentole, camino e legna da ardere. Nei pressi fontana con vasca di legno.