località di partenza: Borno - Lago di Lova - quota di partenza 1299 m - dislivellos: Minimo 570 m; altirmenti a seconda del punto in cui ci si ferma lungo la carrozzabile Borno-Lago di Lova.
tempo di percorrenza: 1-2 ore - difficoltà: Escursionisti [E]
Da Borno 880 m si imbocca non senza difficoltà di orientamento nel paese la strada che porta alla Trattoria Navertino e al Lago di Lova. Superata la trattoria si prosegue su strada ancora buona per unprimo tratto e poi sempre più ripida e sconnessa. Si può lasciare l'auto in alcuni parcheggi lungo il tragitto che comunque termina al Lago di Lova. Da qui l'accesso è consentito solo ai muniti di permesso comunale. Si prosegue quindi a piedi lungo la strada tralasciando la deviazione (cartelli indicatori sul bivio) che a destra porta al lago e dopo non molto si sbuca dal bosco, al limite di vaste praterie di Pian di Meri. Qui la strada si biforca. A sinistra prosegue verso il rif. S. Fermo ed è ancora percorribile da mezzi fuoristrada. La carrareccia taglia a mezza costa in leggera salita e poco dopo raggiunge le baite di Malga Moren 1595 m. Con un paio di tornanti la strada guadagna quota e poi riprende a tagliare in lento diagonale verso W salendo ad attraversare il vallone del Torrente Caldone oltre il quale in breve si perviene al rifugio.
Traversate
Al Rifugio Laeng Gualtiero (E; 1,30 ore).
Ascensioni
Alla Cima Moren.
Alla Corna S. Fermo.
Al Pizzo Camino.
Cartografia
Kompass n° 103 1:50.000 "Le tre Valli Bresciane"
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!