A monte del rifugio una breve salita porta sul lungo crinale della Magnola. Con modesti saliscendi verso W si tocca la sommità più elevata della montagna 2220 m, poi si abbandona la cresta abbassandosi al pianoro che ospita i ruderi del rifugio Panei 2178 m (segnavia 9). Si scende verso S lungo un crinale poi, con un traversone a destra, ci si porta sullo spartiacque tra la Valle Majelama e il Vallone della Sentina, dal quale si cala rapidamente al fondovalle in localit‡ Peschio Rovicino 1133 m. Volgendo a destra in pochi minuti si raggiunge il rifugio.
A Ovindoli 1379 m (T/E; 1.30 ore). Dal rifugio, brevemente verso N, si intersecano le piste da sci, che si percorrono in discesa fino al Piazale Magnola 1457 m. Si prosegue verso destra su strada asfaltata fino a Ovindoli.
Bibliografia
S. Ardito, I rifugi dell'Appennino centrale, Guide Iter, Subiaco 2010
N. Galiè e G. Vecchioni, Sirente-Velino le più belle escursioni, Edizioni SER
Cartografia
Edizioni il Lupo 1:25.000 Velino-Sirente
CAI 1:25.000 Velino-Sirente
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Necessario sacco a pelo