località di partenza: Rovere - quota di partenza 1350 metri - dislivellos: 530 m
tempo di percorrenza: 1 ora e 45 minuti - difficoltà: Escursionisti [E]
A Rovere, raggiungibile dalla A25 Roma-Pescara via Celano e Ovindoli, si parcheggia presso un fontanile oltre il Centro Visitatori del parco. La mulattiera (segnavia 14) inizia a salire con una blanda diagonale sulle pendici del Monte Cerasole e, attraversata una valletta, prosegue tra radure e faggete in un'alternanza di pianori e tratti più ripidi in vista di Ovindoli. Raggiunto il lungo crinale nord occidentale del Monte Sirente poco a valle del Colle di Mandra Murata, si passa sul versante opposto scendendo un poco a sinistra fino al rifugio di Mandra Murata 1888 m. Proseguendo in piano a destra si tocca l'appartato rifugio della Vecchia.
Trasporti pubbliciAutobus a Rovere - Autolinee ARPA
Ascensioni
Monte Sirente 2348 m (E; 1.45 ore). Dal rifugio si ritorna sullo spartiacque principale e lo si percorre seguendo la traccia panoramica (segnavia 14) che con alcuni saliscendi raggiunge prima la Punta Macerola 2258 m poi la vetta del Sirente.
Bibliografia
S. Ardito, I rifugi dell'Appennino centrale, Guide Iter, Subiaco 2010
N. Galiè e G. Vecchioni, Sirente-Velino le più belle escursioni, Edizioni SER
Cartografia
Edizioni il Lupo 1:25.000 Velino-Sirente
CAI 1:25.000 Velino-Sirente
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Necessario sacco a pelo
Acqua di fusione