ATTENZIONE: l'accesso alla Valle Majelama (sentiero n. 8) Ë Vietato nel periodo 15 Febbraio 15 Agosto di ogni anno.
Al rifugio Telespazio 1980 metri (E/EE; 4 ore). Dall'imbocco della Valle Majelama si prende il sentiero sulla destra (segnavia 9) che da Peschio Rovicino rimonta il crinale tra la Valle Majelama e il Vallone della Sentina. Superati i 1800 m di quota, oltrepassato un modesto cocuzzolo, un diagonale verso destra porta all'opposto costolone, culminante nel pianoro dove sono i ruderi del rifugio Panei 2178 m. Percorrendo verso E i Monti della Magnola se ne scavalca la vetta culminante 2220 m per scendere al rifugio, situato presso l'arrivo di un impianto di risalita.
Al rifugio Sebastiani 2102 metri (EE; 4-4.30 ore). Imboccata la Val Majelama, poi Val Bicchero, si sale lungamente fino al Colle Bicchero 2075 m. Volgendo a destra (segnavia 1) si sale ulteriormente fino al Colle dell'Orso 2202 m, da dove calare diagonalmente verso sinistra (segnavia 1G) fin sopra il Colle di Capo Pezza, dove sorge il rifugio.
ATTENZIONE: l'accesso alla Valle Majelama (sentiero n. 8) è Vietato nel periodo 15 Febbraio 15 Agosto di ogni anno.
Al rifugio Telespazio 1980 metri (E/EE; 4 ore). Dall'imbocco della Valle Majelama si prende il sentiero sulla destra (segnavia 9) che da Peschio Rovicino rimonta il crinale tra la Valle Majelama e il Vallone della Sentina. Superati i 1800 m di quota, oltrepassato un modesto cocuzzolo, un diagonale verso destra porta all'opposto costolone, culminante nel pianoro dove sono i ruderi del rifugio Panei 2178 m. Percorrendo verso E i Monti della Magnola se ne scavalca la vetta culminante 2220 m per scendere al rifugio, situato presso l'arrivo di un impianto di risalita.
Bibliografia
S. Ardito, I rifugi dell'Appennino centrale, Guide Iter, Subiaco 2010
N. Galiè e G. Vecchioni, Sirente-Velino le più belle escursioni, Edizioni SER
Cartografia
Edizioni il Lupo 1:25.000 Velino-Sirente
CAI 1:25.000 Velino-Sirente
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!