L'intero percorso puÚ essere effettuato con un mezzo fuoristrada
Trasporti pubbliciAutobus a Sora - Autolinee Cotral SpA
Traversate
A Collepiano 434 m (E; 2.30 ore). Si prosegue lungo la strada sterrata fino a incontrare, presso una radura, il sentiero sulla sinistra per il Linguaggio della Forca e il rifugio Sambucito. Raggiunto con poca salita il valico del Linguaggio della Forca 1262 m ci si abbassa sull'opposto versante fino alla conca del Sambucito 957 m (segnavia 628). Si segue la sterrata che discende la Valle Sambucito fino a quando questa abbandona il fondovalle verso destra. Si prosegue invece lungo il sentiero presso il greto del torrente sbucando nella parte alta di Collepiano.
Ascensioni
Serra Comune 1862 m (E; 2 ore). Si prosegue lungo la strada sterrata fino a incontrare, presso una radura, il sentiero sulla sinistra per il Linguaggio della Forca e il rifugio Sambucito. Raggiunto con poca salita il valico del Linguaggio della Forca 1262 m si piega a sinistra (segnavia 628), inizialmente su terreno scoperto e poi nella faggeta, oltrepassando un tratto pianeggiante. Ripreso a salire si oltrepassa il limite superiore del bosco e di lÏ a poco si raggiunge la cima.
Bibliografia
S. Ardito, I rifugi dell'Appennino centrale, Guide Iter, Subiaco 2010
Cartografia
Edizioni il Lupo 1:25.000 Gruppo dei Monti Ernici
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Necessari materassino e sacco a pelo
Veranda esterna con camino