Comune di Subiaco, Piazza Sant'Andrea 1 - 00028 (RM),tel. 0039 0774 8161, fax 0039 0774 822370,
- Custode: Orsa Maggiore Associazione Turistica e Culturale - Email: IG1vYy9vY2FpYnVzZW51bW9jLy9vZm5p - Link: http://www.orsamaggioresubiaco.it/ Periodo di apertura: Sempre aperto previo ritiro delle chiavi -località di partenza: Autostrada A24, uscita Vicovaro - quota di partenza - - dislivellos: -
tempo di percorrenza: - - difficoltà: Accesso meccanizzato [AMM]
Dall'uscita autostradale di Vicovaro proveniendo da Roma oppure di Carsoli proveniendo dall'Aquila o da Avezzano, seguire la S.S. 5 (10 km dall'uscita Vicovaro) per passare sulla S.S. 411 per Subiaco. Raggiunta Subiaco si sale a Livata superando i numerosi tornanti della S.P. 36C
Trasporti pubbliciAutobus a Subiaco - Autolinee Cotral SpA
Traversate
Al rifugio Camposecco 1310 metri (E; 3 ore). Dal nucleo principale di Livata si segue sulla sinistra la sterrata per Campaegli fino a un bivio con cartelli 1382 m. Il sentiero sale diretto al Passo delle Pecore 1502 m (da qui, a destra, il panoramico Monte Calvo 1591 m è raggiungibile in 30 minuti a/r) per calare all'opposto Campobuffone 1479 m. Si prosegue in leggera discesa verso N (segnavia 653) fino a sbucare dal bosco nella vasta apertura di Camposecco. Il rifugio si trova al limitare settentrionale del pianoro, ai piedi del Monte Camposecco.
Bibliografia
S. Ardito, I rifugi dell'Appennino centrale, Guide Iter, Subiaco 2010
M. Zampetti, E. Zampetti, G. Zampetti, Lazio sud, le più belle escursioni, Edizioni SER
Cartografia
Edizioni il Lupo 1:25.000 Simbruini
Parco Regionale dei Monti Simbruini 1:50.000 Monti Simbruini
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Necessari materassino e sacco a pelo