A Camerata Nuova 820 metri per Camerata Vecchia (E; 2 ore). Dal rifugio si imbocca il sentiero per Camerata Vecchia e Camerata Nuova (segnavia 653). In saliscendi si incontra un bivio 1357 m, dal quale proseguire a destra per Camerata Vecchia.
Con alcuni saliscendi si oltrepassa la località le Prata per giungere a un nuovo incrocio. Lasciata a sinistra la sterrata per Madonna delle Grazie si prosegue verso i ruderi di Camerata Vecchia 1220 m, dai quali si cala direttamente a Camerata Nuova.
Bibliografia
S. Ardito, I rifugi dell'Appennino centrale, Guide Iter, Subiaco 2010
M. Zampetti, E. Zampetti, G. Zampetti, Lazio sud, le più belle escursioni, Edizioni SER
Cartografia
Edizioni il Lupo 1:25.000 Simbruini
Parco Regionale dei Monti Simbruini 1:50.000 Monti Simbruini
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
No acqua
Necessari materassino e sacco a pelo