località di partenza: Autostrada A3, uscita "Bagnara Calabra" - quota di partenza - - dislivellos: -
tempo di percorrenza: - - difficoltà: Accesso meccanizzato [AMM]
Dall'uscita autostradale di Bagnara Calabra imboccare la S.P: 2 superando S. Eufemia d'Aspromonte fino a Delianuova. Si prosegue lungo la strada asfaltata per i Piani di Carmelìa. Giunti ai Piani, si devia su una sterrata sulla sinistra che, costeggiato l'orlo del pianoro, volge verso S e dopo circa 500 m trova il cancello in legno sulla destra che adduce al rifugio.
Trasporti pubbliciAutobus a Delianuova, Ferrovie della Calabria
Ascensioni
Montalto 1955 metri (T; 0.30 ore). Dai Piani di Carmelìa dirigersi in auto verso E per immettersi a destra nella carrozzabile proveniente dall'ex sanatorio dei Piani di Zervò. Poco oltre si devia nuovamente sulla destra, immettendosi nella carrozzabile San Luca-Montalto. Superate la Portella di Mastrangelo 1438 m e la Portella dei Cannavi 1596 m, la strada volge verso S fino a un nuovo incrocio 1852 m, proprio ai piedi del Montalto. Parcheggiata l'auto presso l'incrocio si cammina verso W, lungo la carrozzabile per il Santuario di Polsi, per alcune decine di metri. Sulla destra si imbocca allora un buon sentiero segnalato che porta direttamente sulla panoramica sommità del Montalto.
Bibliografia
L. Ferranti, Appennino Meridionale, Guida dei monti d'Italia, CAI-TCI, Milano 2010
D. Raso e S. Casile, Sentieri e misteri d'Aspromonte. Guida agli itinerari per escursionisti in Aspromonte, Laruffa, Messina 2000
F. Bevilacqua e A. Picone Chiodo, Il Parco Nazionale d'Aspromonte. Guida naturalistica ed escursionistica, Rubettino Editore, Soveria Mannelli 1999
Cartografia
http://www.caireggio.it/catasto_sentieri/
IGM 1:25.000 "Oppido Mamertina"
IGM 1:50.000 "Palmi"
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Paddock per 7 cavalli