Dal rifugio ci si dirige a N, lungo il sentiero che raggiunge in breve la valletta delle Melelle. Qui ci si immette nel sentiero (segnavia n. 214) che proviene da Monteforte Irpino. Lo si segue nel bosco di Faiabella fino a un nuovo incrocio. Volgendo a destra ci si immette nel tracciato proveniente da Baiano e Quadrelle e in circa 1 km si giunge al rifugio Campo San Giovanni.
Seguendo in leggera salita la sterrata chesi snoda verso SE si raggiungono in poco tempo le radure del Campo di Summonte, ove si trova un incrocio 1046 m. Si imbocca sulla destra la pista (segnavia n. 217) che, con ampi traversoni, guadagna quota lungo le pendici del Monte Partenio fino a incrociare la strada carrozzabile proveniente da Ospedaletto di Alpinolo (quota 1300 m circa). Volgendo a destra la si segue per meno di 1 km fino a quando un sentiero che si stacca sulla destra (segnavia n. 215) permette di scendere una valletta e di ritornare al rifugio di partenza.
Ascensioni
Toppola Grande 1368 m (E; 1 ora). Dal rifugio ci si dirige a N, lungo il sentiero che raggiunge in breve la valletta delle Melelle. Qui ci si immette nel sentiero (segnavia n. 214) che proviene da Monteforte Irpino. Lo si segue per alcune centinaia di metri fino a quando, sulla sinistra, si imbocca un un tracciato a sinistra che con ampi tornanti sale nella faggeta. Raggiunto lo spartiacque e affacciandosi sul versante meridionale della montagna, detto Travertone, verso destra si tocca la sommità della Toppola Grande.
Bibliografia
L. Ferranti, Appennino Meridionale, Guida dei monti d'Italia, CAI-TCI, Milano 2010
Cartografia
Ente Parco regionale del Partenio e CAI Campania 1:25.000 "Carta escursionistica del Parco del Partenio"
IGM 1:25.000 "Nola" e "Avellino"
IGM 1:50.000 "Ercolano" e "Avellino"
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!