Dal rifugio si imbocca il sentiero che si snoda verso N, con lievi saliscendi sul boscoso terreno carsico, fino a guadagnare l'intaglio del Vuccolo dell'Arena 1480 m, aperto tra il Monte Tirone e il Monte Alburno. Il ripido versante opposto è caratterizzato da un canalone, attraversato il quale si scende con percorso suggestivo alla Grotta di Zio Carluccio 1210 m. Numerose svolte nella faggeta portano a una sterrata che, sfiorato il campo sportivo, porta a Sicignano degli Alburni
Ascensioni
Monte Alburno 1742 m (E; 1.45 ore). Dal rifugio si imbocca il sentiero che si snoda verso N, con lievi saliscendi sul boscoso terreno carsico, fino a guadagnare l'intaglio del Vuccolo dell'Arena 1480 m, aperto tra il Monte Tirone e il Monte Alburno. Volgendo a E, nel bosco, si oltrepassano alcuni inghiottitoi. Una zona meno ripida porta a una boscosa, modesta sommità 1626 m, oltre la quale un profondo canalone viene evitato verso S. Tornati in cresta si può finalmente calcare la vetta dell'Alburno, dalla quale lo sguardo spazia a nord sulle valli del Tanagro e del Sele.
Grotte I Monti Alburni, ricchi di carsismo e di grotte, si prestano ottimamente alle esplorazioni speleologiche. Per maggiori notizie: http://www.fscampania.it/index.htm
Bibliografia
L. Ferranti, Appennino Meridionale, Guida dei monti d'Italia, CAI-TCI, Milano 2010
Cartografia
IGM 1:25.000 tavoletta "Serre"
IGM 1:50.000 "Roccadaspide"
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!