Stazioni marittime ad Amalfi e Positano
Stazione ferroviaria a Castellammare di Stabia, Circumvesuviana linea Napoli-Sorrento
Aeroporto a Napoli-Capodichino
Ascensioni
Il Molare (Punta San Michele) dalla Porta di San Michele 1444 m (E; 3 ore). Sia a piedi che in bus o con un'auto propria si deve raggiungere via Locoli, nella parte alta della frazione di Bomerano di Agerola. Da via Locoli si prosegue a piedi, prestando attenzione a una stradina che si stacca sulla destra per raggiungere la cresta della montagna di “Crocelle” da dove proseguendo a sinistra si aggira la montagna e seguendo la segnaletica CAI , comincia la scalata che porterà prima alla faggeta di Faito e poi, svoltando a sinistra, all’Acqua Santa. Abbandonato il sentiero a mezza costa si imbocca quello che sale a tornanti a un'insellatura in cresta. Verso SE si giunge così alla Porta di San Michele. L'aggettante torrione del Molare viene aggirato sulla destra fino alla base di un canalino che, vincendo alcuni tornanti, porta in vetta.
Bibliografia
L. Ferranti, Appennino Meridionale, Guida dei monti d'Italia, CAI-TCI, Milano 2010
Cartografia
CAI sezioni di Napoli e Cava dei Tirreni 1:30.000 Carta dei sentieri dei Monti Lattari
Kompass 1:50.000 n. 682 Penisola sorrentina e costiera amalfitana
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Possibilità di campeggio