località di partenza: Nuoro - quota di partenza - - dislivellos: -
tempo di percorrenza: - - difficoltà: Accesso meccanizzato [AMM]
Da Nuoro si segue la variante della S.S. 389 per uscirne al bivio per Fonni. Raggiunto questo paese si imbocca la S.P. 7 per Desulo, deviando a sinistra per Bruncu Spina al primo incrocio fino aall'agriturismo, situato poco prima degli impianti di Bruncu Spina (46 km).
Trasporti pubbliciAutobus a Desulo e Fonni, ARST SpA
Ascensioni
Punta La Marmora 1834 m (E; 2.15 ore). Raggiunta la fine della carrozzabile presso gli impianti di risalita di Bruncu Spina 1554 m si sale lungo le piste da sci, su terreno spoglio, fino a raggiungere le due sommità del Bruncu Spina 1828 m. Seguendo il filo spartiacque verso SE, senza apprezzabili dislivelli, si doppia la Punta Paulinu 1792 m e, volgendo verso S, si cala all'Arcu Gennargentu 1659 m. Si riprende la salita verso su Sciusciu 1823 (erroneamente Bruncu Spina su IGM) tra scomodi blocchi di roccia e si prosegue lungo la dorsale fino al segnale trigonometrico che contraddistingue la massima vetta del Gennargentu e della Sardegna.
Bibliografia
M. Oviglia, Sardegna, Guida ai monti d'Italia, CAI TCI 1997
A.F. Fadda e A. Liori, Sardegna Itinerari, Coedisar, Cagliari 1998
C. Conca, Grande Traversata del Supramonte, Edizioni Segnavia 2010
M. Morandini e S. Cuccuru, Itinerari sulle montagne della Sardegna, Edizioni Della Torre 2006
Cartografia
IGM 1:25.000 "Fonni" e "Desulo"
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Skilift nel periodo invernale