località di partenza: Nuoro - quota di partenza - - dislivellos: -
tempo di percorrenza: - - difficoltà: Accesso meccanizzato [AMM]
Da Nuoro si percorre la S.P. 22 verso Oliena deviando prima del paese sulla provinciale 46 per Dorgali. Imboccata a destra la deviazione per le sorgenti di Su Gologone si prosegue per sterrata sulla destra entrando nella Valle di Lanaittu. Presso un incrocio a V si resta a destra e si prosegue fino allo spiazzo dove si trovano la casa rifugio e l'imbocco della grotta Sa Oche
Trasporti pubbliciAutobus a Oliena e Dorgali, ARST SpA
Traversate
Al villaggio nuragico di Tiscali (E; 1.30 ore). Si segue la sterrata che prosegue verso S per circa 500 m quando, presso un curvone, si imbocca una deviazione a destra. Si incontrano poi due bivi consecutivi, presso i quali ci si tiene a sinistra. Seguendo questo tracciato, ora diretto a N, oltrepassato uno spiazzo di devia a destra per imboccare un'altra pista che si snoda lungo i pendii settentrionali del Monte Tiscali. Dopo meno di 1 km si abbandona la carrareccia per deviare a sinistra (segnavia bianco-rossi) per un sentiero verso la linea di cresta. Prima dello spartiacque, prendendo nuovamente a sinistra (frecce rosse) si attraversa una stretta fenditura affacciandosi sulla vallata d'accesso. Contornando l'insolita dolina che ospita le vestigia dell'insediamento nuragico di Tiscali si giunge nel punto più agevole per raggiungerne il fondo, attraverso una galleria, e i resti del villaggio.
Bibliografia
M. Oviglia, Sardegna, Guida ai monti d'Italia, CAI TCI 1997
A.F. Fadda e A. Liori, Sardegna Itinerari, Coedisar, Cagliari 1998
C. Conca, Grande Traversata del Supramonte, Edizioni Segnavia 2010
M. Morandini e S. Cuccuru, Itinerari sulle montagne della Sardegna, Edizioni Della Torre 2006
Cartografia
IGM 1:25.000 "Oliena" e "Dorgali"
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Possibilità di escursioni organizzate a Tiscali e nelle grotte adiacenti il rifugio