Aeroporto ad Ajaccio
Traversate
Al rifugio de Pietra Piana 1842 metri (E; 5.15 ore, 8^ tappa del GR20).
A valle del rifugio il sentiero si abbassa lungo il vallone di Grottaccia, tra faggete e radure, fino all'immissione con la Vallée de Manganellu. Qui si volge a sinistra, si scende a superare una passerella 942 m prima di salire alle bergeries de Tolla 1011 m. L'ascesa prosegue lungamente, lungo la sponda destra della valle di Manganellu, fino all'incrocio con il tracciato per Bocca Tribali 1450 m. Un traverso a sinistra consente di toccare le bergeries de Gialgo 1609 m, dalle quali salire più direttamente al rifugio.
A Vizzavona 920 metri (EE; 6 ore, 9^ tappa del GR20).
Raggiunta la cresta spartiacque subito a monte del rifugio, la si risale in direzione S fino alla Pointe Muratello 2141 m. Volgendo a E e restando pochi metri a meridione dello spartiacque, si arriva a un incrocio 2020 m. Lasciata a sinistra la traccia per il Monte D'Oro si comincia a scendere nell'alneto della valle dell'Agnone. Presso le bergeries de Turtettu si supera il torrente su una passerella 1410 m e si prosegue lungo la vallata ammirando cascate e pozze d'acqua. Presso la Cascade des Anglais un bivio sulla destra consente di raggiungere la località Foce di Vizzavona, dove si trova l'hotel-gite d'etape Monte d'Oro. Altrimenti poco a valle della cascata si supera un ponte sulla sinistra 1092 m e, combinando una serie di piste sterrate, si scende alla stazione ferroviaria di Vizzavona. In paese esistono varie possibilità di alloggio, tra le quali segnaliamo il rifugio-albergo I Laricci e il più spartano Resto-Refuge-Bar "de la Gare" (tel. & fax 0033 (0)4 95472220, aperto da maggio a ottobre).
Ascensioni
Monte d'Oro 2389 m (EE/F; 5 ore). Raggiunta la cresta spartiacque subito a monte del rifugio, la si risale in direzione S fino alla Pointe Muratello 2141 m. Volgendo a E e restando pochi metri a meridione dello spartiacque, si arriva a un incrocio 2020 m. Lasciato a destra il tracciato della GR20 per la valle dell'Agnone si prosegue verso E sotto la linea d'espluvio fino a toccarla presso la Bocca di u Porcu 2159 m. Si prosegue lungo la cresta rocciosa, eventualmente aggirando i passaggi più impegnativi e, superato un caminetto finale, si tocca la panoramica sommità.
Bibliografia
Fédération francaise de la randonnée pédestre, A traverse la montagne corse 2012
Fédération francaise de la randonnée pédestre, Entre mer et montagne 2012
Cartografia
IGN 1:25.000 n. 4251 OT Monte d'Oro, Monte Rotondo
Kompass 1:50.000 n. 2250 Corse du Nord
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Necessario sacco a pelo Posto tenda