Autobus in loco
Traversate
Al rifugio de Manganu 1601 metri (E/EE; 6 ore, 6^ tappa del GR20).
Attraversata la carrozzabile, una breve discesa porta al sottostante sentiero di Valdu Niellu, che si snoda pianeggiante verso S nella foresta di pini laricci. Al primo, importante incrocio si sale con strette svolte alla Bocca San Petru 1452 m, dalla quale si prosegue in salita lungo una mulattiera verso SE alla Serra San Tomaghiu 1816 m. Il percorso panoramico prosegue verso E alla volta della Bocca a Reta 1883 m per calare alla meravigliosa conca del Lavu di Ninu (Lac de Nino) 1743 m. Seguendo il corso del Tavignano si perde lentamente quota fino a un breve ripiano 1597 m dal quale si lascia il fondovalle per proseguire in saliscendi verso S oltre le bergeries de Vaccaghia 1621 m (campeggio) fino alla Bocca d'Acqua Ciarnente 1568 m. Sul versante opposto ci si mantiene in quota in direzione SE e, oltre una passerella sul torrente, si tocca finalmente il rifugio.
Al rifugio de Ciottulu di i Mori 1991 metri (E; 3.15 ore, 6^ tappa del GR20). Imboccato verso NW il tracciato percorso dalla GR20, si cammina in saliscendi nella foresta raggiungendo le bergeries di E Radule 1370 m e, poco oltre, il sinuoso fondovalle del Golo. Ora si segue il dolce solco vallivo, tra pascoli e placconate di roccia, fino a circa 1700 m. Da qui, volgendo a W, si sale in maniera più decisa a guadagnare lo spartiacque 1881 m dal quale, descrivendo un semicerchio verso destra, si tocca il rifugio.
Bibliografia
Fédération francaise de la randonnée pédestre, A traverse la montagne corse 2012
Fédération francaise de la randonnée pédestre, Entre mer et montagne 2012
Cartografia
IGN 1:25.000 n. 4250 OT Corte, Monte Cinto
IGN 1:25.000 n. 4251 OT Monte d'Oro, Monte Rotondo
Kompass 1:50.000 n. 2250 Corse du Nord
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Gite d'etape e Campeggio