Autobus a Maletto, Etna Trasporti SpA
Stazione ferroviaria a Maletto
Traversate
Al rifugio Saletti 1342 metri (E; 3.30 ore). Dal rifugio si percorre a ritroso la Pista Altomontana ridiscendendo fino all'incrocio per Case Pappalardo. Proseguendo verso N si lascia a destra il bivio per il rifugio Monte Maletto 1698 m e si contorna il cono boscoso del Monte omonimo. Senza grossi dislivelli e tralasciando varie deviazioni verso valle (tra le quali quella per il rifugio La Nave 1450 m), ci si dirige al cospetto del cono di Monte Spagnolo, a monte del quale si raggiunge il rifugio Monte Spagnolo 1440 m. Poco oltre conviene abbandonare la Pista Altomontana, che compie un ampio giro verso valle, per imboccare un sentiero pressoché orizzontale verso E che consente di attraversare la colata lavica del 1981 e di ritrovare la Pista Altomontana dall'altra parte. Una volta intercettatala, la si segue brevemente in discesa fino a un incrocio nei pressi dei quali sorge il Saletti.
Al rifugio Sapienza 1910 metri (E; 3.15 ore). Dal rifugio si segue verso S la Pista Altomontana e, attraversate alcune colate laviche scure, si sale tra betulle e piccoli pini ad aggirare il Poggio La Caccia 1904 m prima di toccare il rifugio Monte Palestra 1917 m. Nella medesima direzione si scende blandamente al successivo rifugio Galvarina 1878 m. La discesa prosegue su terreno spoglio prima di entrare nell'esteso bosco di pino laricio che anticipa il giardino botanico Nuova Gussonea. Un intreccio di strade e piste forestali porta, tenendo la destra, al vicino rifugio Ariel 1700 m mentre, restando a sinistra, si giunge direttamente alla S.P. 92 proveniente da Nicolosi. Seguendo la carrozzabile in salita, in circa 3 km si arriva al rifugio Sapienza.
Bibliografia
G. Maurici e R. Manfré Scuderi, Guida dei monti d'Italia, CAI-TCI, Milano 2001
T. Musumeci, Parco dell'Etna e Isole Eolie, FBE editore 2010
G. Vallone, Guida dell'Etna, Flaccovio Editore 2010
Cartografia
Touring Club Italiano 1:50.000 "Parco dell'Etna"
IGM 1:25.000 "Monte Etna" e "Randazzo"
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Necessari sacco a pelo e materassino. Acqua piovana in cisterna