Traversate
Al rifugio Citelli 1736 metri (T/E; 1 ora). Dal rifugio si percorre a ritroso la pista d'accesso ma, lasciata a sinistra la strada che porta alla "Mareneve", si prosegue tra le conifere in direzione SE attraversando la cosiddetta bottoniera dei Monti Sartorio. In discesa tra le betulle si incontra 1667 m la carrozzabile che sale al rifugio Citelli, che può essere seguita integralmente oppure abbreviata tramite un sentiero sulla sinistra.
Ascensioni
Monte Etna 3323 m da Piano Provenzana (E/EE; 4.30-5 ore). Attenzione: prima di intraprendere l'ascensione all'Etna è necessario informarsi sulla sua fattibilità e sulla necessità di essere accompagnati da una guida abilitata.
Dal rifugio Monte Baracca si procede pressoché in piano verso N nella Pineta di Linguaglossa fino a Piano Provenzana 1816 m. Sul lato N del pianoro si imbocca la carrareccia che si snoda tra macchie di conifere alternate a recenti colate laviche fino a portarsi a monte degli impianti di risalita per proseguire fino a Piano delle Concazze 2791 m. Lasciata a sinistra la deviazione per l'Osservatorio Vulcanologico, il tracciato "circumnaviga" il versante settentrionale della montagna sfilando a monte di Punta Lucia 2934 m e impegnando i crateri sommitali da W. Raggiunta l'ampia sella posta tra i crateri di NE e centrale, si procede per tracce di sentiero, senza particolari difficoltà (vulcano permettendo!), sull'una o sull'altra sommità.
Bibliografia
G. Maurici e R. Manfré Scuderi, Guida dei monti d'Italia, CAI-TCI, Milano 2001
T. Musumeci, Parco dell'Etna e Isole Eolie, FBE editore 2010
G. Vallone, Guida dell'Etna, Flaccovio Editore 2010
Cartografia
Touring Club Italiano 1:50.000 "Parco dell'Etna"
IGM 1:25.000 "Linguaglossa", "Sant'Alfio"
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Necessario sacco a pelo. Acqua non potabile