Autobus a Milo, Fornazzo e Sant'Alfio, Etna Trasporti SpA
Traversate
A Piano Provenzana 1818 metri (T/E; 1.30 ore).
Dal rifugio si scende per sentiero alla sottostante carrozzabile d'accesso. Poco oltre, presso un curvone 1667 m, si imbocca la pista forestale che si stacca sul lato esterno e che conduce in salita, tra le betulle dell'Etna, alla bottoniera dei Monti Sartorio. Con modesti saliscendi, sfiorato il Monte Baracca (da qui a destra si potrebbe tornare sulla strada "Mareneve"), si procede nella pineta. Lasciata a sinistra la breve deviazione per il rifugio Monte Baracca 1830 m si prosegue verso N nella Pineta di Linguaglossa fino a Piano Provenzana.
Ascensioni
Pizzi Deneri 2847 m (EE; 3 ore). Dal rifugio si imbocca la traccia di sentiero tra le betulle che costeggia un vallone rettilineo che si innalza piuttosto uniformemente verso SW fino a Serra delle Concazze, spartiacque con l'ampia Valle del Leone. Oltrepassando varie sommità rocciose, tra le quali Rocca della Valle 2738 m, il tracciato si mantiene presso la linea di cresta fino a Pizzi Deneri 2847 m, assai panoramico sia sulla vetta dell'Etna che sulla Valle del Bove. Da qui, immettendosi nella sterrata di accesso all'Osservatorio Vulcanologico, si può scendere a Piano Provenzana oppure proseguire verso l'Etna (in questo caso accertarsi della possibilità di accesso ai coni sommitali).
Bibliografia
G. Maurici e R. Manfré Scuderi, Guida dei monti d'Italia, CAI-TCI, Milano 2001
T. Musumeci, Parco dell'Etna e Isole Eolie, FBE editore 2010
G. Vallone, Guida dell'Etna, Flaccovio Editore 2010
Cartografia
Touring Club Italiano 1:50.000 "Parco dell'Etna"
IGM 1:25.000 "Sant'Alfio"
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!