Dal rifugio si attraversa la piana di Pratizzano poi, lungo una carrareccia, si percorre verso SW il crinale Secchia-Enza non distanti dalla carrozzabile fino a raggiungere il Passo Scalucchia. Poco a valle di questo, sul versante del Secchia, si imbocca il tracciato (segnavia 667) che si porta sul crinale e prosegue tra bosco e radure lungo la Costa di Monte Piano, la Buca di Monte Moro 1483 m e su terreno scoperto più ripido la Costa del Mainasco. Scavalcata facilmente la sommità del Monte Casarola 1979 si scende alla successiva Sella del Casarola 1946 m. Con di fronte la vetta dell'Alpe di Succiso 2016 m (raggiungibile in 45 min) si volge a destra scendendo nel vallone di Rio Pascolo fino al rifugio.
Bibliografia
M. Salvo e D. Canossini, Appennino ligure e tosco-emiliano, Guida dei Monti d'Italia, CAI TCI 2003
Cartografia
Multigraphic 1:25.000, foglio 14-16
CAI/APT 1:25.000 Carta dei sentieri Appennino Reggiano
Regione Emilia Romagna e CAI Reggio Emilia 1:50.000 Carta escursionistica alto Appennino Reggiano
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Alloggio per cavalli