Si prosegue lungo la strada che con alcuni tornanti culmina al Passo della Cisa 1547 m. Verso S si stacca il sentiero (segnavia 623) che sale blandamente fino al bivio delle Prese 1776 m. Da qui si devia a sinistra (segnavia 625) impegnando la crestaN che, oltre alcuni risalti arenacei tocca la vetta del Monte Cusna 2121 m. Si scende verso SE, nel primo tratto su terreno ripido e mosso, poi lungo il più tranquillo dispiegarsi del crinale per il Sasso del Morto 2079 m e il Monte La Piella 2078 m.
Si scende sfiorando alcune erosioni fino al modesto crinale tra il Torrente Ozola e il Torrente Dolo, che conduce al rifugio.
Ascensioni
Monte Cisa 1701 m (E; 1.30 ore). Poco oltre il rifugio si lascia la strada per imboccare sulla destra il sentiero che raggiunge la sella tra il Monte Prampa e il Monte Cisa 1556 m.
Si volge a sinistra, per tracce, dapprima nel bosco e poi su pascolo fino alla sommità.
Bibliografia
M. Salvo e D. Canossini, Appennino ligure e tosco-emiliano, Guida dei Monti d'Italia, CAI TCI 2003
Cartografia
Multigraphic 1:25.000, foglio 15, Appennino Reggiano, Lunigiana, Garfagnana
CAI/APT 1:25.000 Carta dei sentieri Appennino Reggiano
Regione Emilia Romagna e CAI Reggio Emilia 1:50.000 Carta escursionistica alto Appennino Reggiano
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Possibilità di bungalow autogestiti