Dal rifugio Lagoni si ridiscende per circa 400 m lungo la sterrata di accesso. Si devia a sinistra imboccando una carrareccia che sale blandamente lungo la Valle della Parmetta fino al pianoro del bivacco Capanne di Badignana 1484 m.
Costeggiata la torbiera si comincia a salire sul versante N del Monte Brusa (segnavia 719) toccando il Passo delle Guadine 1680 m. Calando sull'opposto versante tirrenico (segnavia 120) si attraversa il ripido versante sud occidentale del Monte Brusa fino a raggiungerne la costola meridionale. La si percorre sul filo fino a un bivio 1389 m da dove a sinistra si raggiunge in piano il bivacco.
Al rifugio Mariotti 1507 metri per il Monte Aquila (E; 3.30 ore).
Dal rifugio Lagoni si ridiscende per circa 400 m lungo la sterrata di accesso. Si devia a sinistra imboccando una carrareccia che sale blandamente lungo la Valle della Parmetta fino al pianoro del bivacco Capanne di Badignana 1484 m.
Costeggiata la torbiera si comincia a salire sul versante N del Monte Brusa (segnavia 719) toccando il Passo delle Guadine 1680 m. Percorrendo verso W lo spartiacque si tocca la sommità del Monte Aquila 1775 m e rapidamente si scende al successivo Passo omonimo 1700 m. Obliquando verso NW (segnavia 719A) si cala al Lago Santo e al rifugio.
Bibliografia
M. Salvo e D. Canossini, Appennino ligure e tosco-emiliano, Guida dei Monti d'Italia, CAI TCI 2003
Cartografia
Multigraphic 1:25.000, fogli 14-16 e 9-13
Regione Emilia Romagna e CAI Parma 1:50.000 Carta escursionistica alto Appennino parmense
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!