Oltre quest'ultimo una breve deviazione sulla destra porta al bivacco.
Trasporti pubbliciAutobus a Bagnone, Autolinee Toscana Nord
Traversate
Al rifugio Lagoni 1345 metri (E; 2.30 ore).
Dal bivacco si ritorna al sentiero principale, che nel primo tratto segue lo spartiacque per poi attraversare i pendii del Monte Brusa fino al Passo delle Guadine 1680 m.
Si cala verso N contornando in senso orario i fianchi del Monte Brusa (segnavia 719) per poi scendere più decisamente al pianoro del bivacco Capanne di Badignana 1484 m. Una carrareccia scende a incrociare la pista forestale proveniente da Bosco che, seguita verso destra, porta in pochi minuti ai Lagoni.
Al bivacco Capanne del Lagoscuro 1528 metri per il Monte Brusa (E; 3 ore).
Dal bivacco si ritorna al sentiero principale, che nel primo tratto segue lo spartiacque per poi attraversare i pendii del Monte Brusa fino al Passo delle Guadine 1680 m. Si volge a destra, seguendo lo spartiacque principale (segnavia 00) che, scavalcato il Monte Brusa 1796 m, scende uniforme al Passo di Badignana 1680 m.
Si piega a sinistra in Valle di Badignana fino a immettersi in una mulattiera (quota 1580 m circa). La si segue verso destra (segnavia 715) risalendo con alcuni tornanti al Passo di Fugicchia 1674 m. Di l‡ il tracciato cala al Lago Scuro 1526 m da dove una breve deviazione pianeggiante a destra conduce al bivacco.
Bibliografia
M. Salvo e D. Canossini, Appennino ligure e tosco-emiliano, Guida dei Monti d'Italia, CAI TCI 2003
Cartografia
Multigraphic 1:25.000, fogli 14-16 e 9-13
Regione Emilia Romagna e CAI Parma 1:50.000 Carta escursionistica alto Appennino parmense
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Acqua all'esterno
Necessari sacco a pelo e materassino