Si prosegue verso NW lungo lo spartiacque fino al rifugio.
Trasporti pubbliciAutobus a Maresca, autolinee Blu Bus
Traversate
Al rifugio Duca degli Abruzzi 1794 metri (E; 2.15 ore).
Aggirando o scavalcando il soprastante Poggio de' Malandrini 1662 m ci si dirige verso N (segnavia 00) al Passo della Nevaia 1617 m. Giunti alle pendici del Monte Gennaio si lascia lo spartiacque per aggirare la montagna sulla destra e ritornare in cresta presso il Passo del Cancellino 1634 m. Si sale verso il Corno alle Scale e, attraversandone il breve versante meridionale, si ascende al Passo dello Strofinatoio 1832 m sotto il quale sorge il rifugio Capanna del Sasseto 1798 m.
Proseguendo verso W si aggira sul lato N il Monte Cornaccio e si raggiungono il Lago Scaffaiolo e il rifugio.
Al rifugio Monte Cavallo 284 metri (E; 3 ore).
Dal rifugio del Montanaro, scendendo alcuni metri in Valle Orsigna, si segue il sentiero che traversa la testata della valle (segnavia 35), raggiungendo Pian Grande (1400 m circa) e proseguendo in salita fino al rifugio Portafranca 1580 m e il soprastante valico omonimo. Al valico di Portafranca si può giungere anche dal Passo della Nevaia 1617 m (vedi itinerario precedente) deviando a destra e innestandosi nel sentiero (segnavia 5) che verso E conduce al valico.
Si prosegue verso E (segnavia 101) aggirando a sinistra il Poggio Merizzone e scendendo al quadrivio di Rombicciano 1395 m. Verso N si evita a sinistra La Piantata per tornare sullo spartiacque in località Piano dello Stellaio 1350 m. Si prosegue lungamente, senza grossi scossoni, in direzione NE fino in prossimità del Monte Cavallo, dove si piega a destra calando al rifugio.
Al rifugio Duca degli Abruzzi 1794 metri (E; 2.15 ore).
Aggirando o scavalcando il soprastante Poggio de' Malandrini 1662 m ci si dirige verso N (segnavia 00) al Passo della Nevaia 1617 m. Giunti alle pendici del Monte Gennaio si lascia lo spartiacque per aggirare la montagna sulla destra e ritornare in cresta presso il Passo del Cancellino 1634 m. Si sale verso il Corno alle Scale e, attraversandone il breve versante meridionale, si ascende al Passo dello Strofinatoio 1832 m sotto il quale sorge il rifugio Capanna del Sasseto 1798 m.
Proseguendo verso W si aggira sul lato N il Monte Cornaccio e si raggiungono il Lago Scaffaiolo e il rifugio.
Al rifugio Monte Cavallo 284 metri (E; 3 ore).
Dal rifugio del Montanaro, scendendo alcuni metri in Valle Orsigna, si segue il sentiero che traversa la testata della valle (segnavia 35), raggiungendo Pian Grande (1400 m circa) e proseguendo in salita fino al rifugio Portafranca 1580 m e il soprastante valico omonimo. Al valico di Portafranca si puÚ giungere anche dal Passo della Nevaia 1617 m (vedi itinerario precedente) deviando a destra e innestandosi nel sentiero (segnavia 5) che verso E conduce al valico.
Si prosegue verso E (segnavia 101) aggirando a sinistra il Poggio Merizzone e scendendo al quadrivio di Rombicciano 1395 m. Verso N si evita a sinistra La Piantata per tornare sullo spartiacque in localit‡ Piano dello Stellaio 1350 m. Si prosegue lungamente, senza grossi scossoni, in direzione NE fino in prossimit‡ del Monte Cavallo, dove si piega a destra calando al rifugio.
Bibliografia
M. Salvo e D. Canossini, Appennino ligure e tosco-emiliano, Guida dei Monti d'Italia, CAI TCI 2003
Cartografia
Multigraphic 1:25.000 Appennino Pistoiese e Modenese
SELCA 1:50.000 Appennino Pistoiese, carta escursionistica e turistica
CAI Bologna e Regione Emilia Romagna 1:50.000 Carta escursionistica alto Appennino bolognese
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Locale dotato di focolare sempre aperto