Dal rifugio Casetta de' Pulledrari si imbocca il sentiero (segnavia 3) che risale la Foresta del Teso fino alla Sella del Rombicciaio 1347 m. Si prosegue verso NW lungo lo spartiacque fino al rifugio.
A Pracchia 607 metri (E; 2.15 ore). Imboccando verso destra il sentiero nel bosco con segnavia MPT si traversa fino all'area attrezzata di Pian della Trave 1280 m. Immettendosi nel tracciato 33-GEA si oltrepassa il Puntone dell'Inferno 1371 m e si scende lungo il crinale tra le valli Orsigna e Maresca. Poco sopra i 1000 m di quota si volge bruscamente a sinistra scendendo più celermente attraverso antiche contrade fino al centro di Pracchia.
Al rifugio del Montanaro 1567 metri (E; 1 ora).
Dal rifugio Casetta de' Pulledrari si imbocca il sentiero (segnavia 3) che risale la Foresta del Teso fino alla Sella del Rombicciaio 1347 m. Si prosegue verso NW lungo lo spartiacque fino al rifugio.
A Pracchia 607 metri (E; 2.15 ore). Imboccando verso destra il sentiero nel bosco con segnavia MPT si traversa fino all'area attrezzata di Pian della Trave 1280 m. Immettendosi nel tracciato 33-GEA si oltrepassa il Puntone dell'Inferno 1371 m e si scende lungo il crinale tra le valli Orsigna e Maresca. Poco sopra i 1000 m di quota si volge bruscamente a sinistra scendendo pi˘ celermente attraverso antiche contrade fino al centro di Pracchia.
Al rifugio del Montanaro 1567 metri (E; 1 ora).
Dal rifugio Casetta de' Pulledrari si imbocca il sentiero (segnavia 3) che risale la Foresta del Teso fino alla Sella del Rombicciaio 1347 m. Si prosegue verso NW lungo lo spartiacque fino al rifugio.
A Pracchia 607 metri (E; 2.15 ore). Imboccando verso destra il sentiero nel bosco con segnavia MPT si traversa fino all'area attrezzata di Pian della Trave 1280 m. Immettendosi nel tracciato 33-GEA si oltrepassa il Puntone dell'Inferno 1371 m e si scende lungo il crinale tra le valli Orsigna e Maresca. Poco sopra i 1000 m di quota si volge bruscamente a sinistra scendendo pi˘ celermente attraverso antiche contrade fino al centro di Pracchia.
Bibliografia
M. Salvo e D. Canossini, Appennino ligure e tosco-emiliano, Guida dei Monti d'Italia, CAI TCI 2003
Cartografia
Multigraphic 1:25.000 Appennino Pistoiese e Modenese
SELCA 1:50.000 Appennino Pistoiese, carta escursionistica e turistica
CAI Bologna e Regione Emilia Romagna 1:50.000 Carta escursionistica alto Appennino bolognese
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Appartamento indipendente da 8 posti