Stazione ferroviaria a Porretta Terme
Traversate
Al rifugio Capanno Tassoni 1317 metri (E; 2 ore).
Raggiunto il soprastante Passo dello Strofinatoio 1832 m si volge a destra e, aggirato sul lato N il Monte Cornaccio, si raggiungono il Lago Scaffaiolo e il rifugio Duca degli Abruzzi 1794 m.
Verso NW, con alcuni saliscendi, si giunge al Passo della Calanca 1737 m. Ascendendo il successivo Monte Spigolino 1827 m oppure evitandolo a S si cala al Passo della Croce Arcana 1669 m, attraversato da una carrozzabile. Volgendo a destra (segnavia 415) si scende al rifugio incrociando più volte la strada.
Al rifugio del Montanaro 1567 metri (E; 1.30 ore).
Saliti in pochi minuti al soprastante Passo dello Strofinatoio 1832 m e lasciata a sinistra la traccia per il Corno alle Scale si prosegue scendendo al Passo del Cancellino 1634 m. Evitata a sinistra la sommità del Monte Gennaio si ritrova lo spartiacque più a S e si tocca il Passo della Nevaia 1617 m. Aggirato pure il Poggio de' Malandrini 1662 m si incontra un bivio dove si imbocca a sinistra il tracciato (segnavia 3) che in breve porta al rifugio del Montanaro.
Ascensioni
Corno alle Scale 1654 m (E; 0.15 ore). Dal Passo dello Strofinatoio 1832 m si volge a sinistra e si sale senza difficoltà lungo il crinale SW fino alla croce della vetta.
Bibliografia
M. Salvo e D. Canossini, Appennino ligure e tosco-emiliano, Guida dei Monti d'Italia, CAI TCI 2003
Cartografia
CAI Modena 1:25.000 Carta dei sentieri alto Appennino modenese
Multigraphic 1:25.000 Appennino Pistoiese e Modenese
SELCA 1:50.000 Appennino Pistoiese, carta escursionistica e turistica
CAI Bologna e Regione Emilia Romagna 1:50.000 Carta escursionistica alto Appennino bolognese
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!