Il Passo della Calla è raggiungibile anche da Firenze via Pontassieve e Stia (65 km)
Trasporti pubbliciAutobus in loco, Atr Agenzia per la mobilità della provincia di Forlì-Cesena
Stazione ferroviaria e aeroporto a ForlÏ
Traversate
Al rifugio Mellini 1234 metri (T/E; 3.30 ore).
Raggiunto in auto oppure a piedi (segnavia 00; 15 minuti) il vicino Passo della Calla 1296 m si imbocca verso E lo stradello forestale della Giogana, che mantenendosi sullo spartiacque raggiunge la Riserva Integrale di Sasso Fratino. Saliti tra i faggi al Poggio Scali 1520 m si prosegue nella medesima direzione tra bosco e radure oltrepassando il Passo Porcareccio 1482 m e il Giogo Seccheta 1383 m.
Tra impianti di abete bianco si lasciano a destra le deviazioni per l'Eremo di Camaldoli e si arriva ad incrociare la carrozzabile Camaldoli-Badia Prataglia presso il Prato della Penna 1252 m. Scavalcata la strada si prosegue verso Poggio Tre Confini, poi a sinistra fino a Passo Fangacci.
Ascensioni
Monte Falterona 1654 m (E; 1.20 ore). Alle spalle del rifugio si mette piede sullo spartiacque tosco-romagnolo e lo si percorre verso NW oltrepassando una stradella e l'arrivo di una sciovia fino alla sommità del Monte Falco 1658 m.
La cresta principale prosegue verso W senza dislivelli significativi fino alla croce del panoramico Monte Falterona.
Bibliografia
M. Salvo e D. Canossini, Appennino ligure e tosco-emiliano, Guida dei Monti d'Italia, CAI TCI 2003
F. Bo, Rifugi e bivacchi del CAI, Priuli & Verlucca Editori 2002
S. Bassi, A piedi nel Parco, ComunicAzione 2010
Cartografia
Multigraphic 1:25.000 Alto Casentino, Valli del Bidente
SELCA 1:25.000 Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, M. Falterona e Campigna
CAI Regione Emilia-Romagna 1:50.000 alto Appennino Forlivese
Multigraphic 1:50.000 Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, M. Falterona e Campigna
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Locale invernale con 6 posti letto e angolo cottura