A monte del rifugio si guadagna il Pian di Cotozzo 1060 m, dal quale il sentiero (segnavia 86) si snoda lungo lo spartiacque, aggirando brevemente a sinistra la sommit‡ del Monte Tufone. Tornati sul crinale si oltrepassano il Monte Giogarello, il Gabrendo 1539 m e il rifugio Città di Forlì. Alti sopra la strada della Burraia e le sciovie si guadagna così la vetta del Monte Falco 1658 m.
Proseguendo verso W è possibile raggiungere la vetta del Monte Falterona 1654 m (40 minuti A/R) mentre scendendo a N si scavalca la pista forestale della Burraia e si attraversa il Pian delle Fontanelle prima di calare al rifugio.
Al rifugio Le Fontanelle 1389 metri (E; 3.30-4 ore).
A monte del rifugio si guadagna il Pian di Cotozzo 1060 m, dal quale il sentiero (segnavia 86) si snoda lungo lo spartiacque, aggirando brevemente a sinistra la sommità del Monte Tufone. Tornati sul crinale si oltrepassano il Monte Giogarello, il Gabrendo 1539 m e il rifugio Città di Forlì. Alti sopra la strada della Burraia e le sciovie si guadagna così la vetta del Monte Falco 1658 m.
Proseguendo verso W è possibile raggiungere la vetta del Monte Falterona 1654 m (40 minuti A/R) mentre scendendo a N si scavalca la pista forestale della Burraia e si attraversa il Pian delle Fontanelle prima di calare al rifugio.
Bibliografia
M. Salvo e D. Canossini, Appennino ligure e tosco-emiliano, Guida dei Monti d'Italia, CAI TCI 2003
S. Bassi, A piedi nel Parco, ComunicAzione 2010
Cartografia
Multigraphic 1:25.000 Alto Casentino, Valli del Bidente
SELCA 1:25.000 Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, M. Falterona e Campigna
Multigraphic 1:50.000 Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, M. Falterona e Campigna
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Servizio di B&B
Paddock per 6 cavalli