Dal rifugio si imbocca il sentiero (segnavia 72) che sale alla località Cavalla Pazza 1255 m e che si porta, verso W, al crinale percorso dalla mulattiera proveniente da Serravalle. Imboccato a destra questo tracciato (segnavia 66) si sale al Poggio alle Capre 1284 m per proseguire in quota nella faggeta fino al Passo Fangacci 1234 m.
Si continua a sinistra per il sentiero che corre parallelo alla carrozzabile per Camaldoli fino a intersecarla presso il Prato alla Penna 1252 m. Si prosegue lungo la pista forestale (segnavia 00) che, verso NW, si mantiene lungo lo spartiacque per Prato Bertone 1325 m e il Giogo Seccheta 1383 m. La salita culmina sul Poggio Scali 1520 m, entro la Riserva Integrale di Sasso Fratino. Tra i faggi si prosegue in leggera discesa su percorso evidente fino al Passo della Calla.
A Camaldoli 812 m (E; 2.30 ore). Dal rifugio si imbocca il sentiero (segnavia 72) che sale alla località Cavalla Pazza 1255 m e che si porta, verso W, al crinale dove si interseca la mulattiera proveniente da Serravalle. Si prosegue diritti, pressochè in piano, attraversando il Fosso di Serravalle per guadagnare l'opposto Poggio Brogli 1190 m e la località Cotozzo 1107 m. In discesa verso destra si cala rapidamente a Camaldoli.
Bibliografia
M. Salvo e D. Canossini, Appennino ligure e tosco-emiliano, Guida dei Monti d'Italia, CAI TCI 2003
S. Bassi, A piedi nel Parco, ComunicAzione 2010
Cartografia
Multigraphic 1:25.000 Alto Casentino, Valli del Bidente
SELCA 1:25.000 Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, M. Falterona e Campigna
Multigraphic 1:50.000 Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, M. Falterona e Campigna
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Connessione WI-FI La struttura dispone di spazi attrezzati per attività didattiche, di laboratorio, e / o divulgazione, di spazi conviviali per i turisti, con un’accogliente bar /sala lettura e TV.