località di partenza: a) Carona se la strada carrozzabile è chiusa. b) diga di Fregabolgia. - quota di partenza a) 1116 m
b) 1898 m - dislivellos: a) 900 m
b) 110 m
tempo di percorrenza: a) 2 ore e 30 min.
b) 15 minuti - difficoltà: Turistico [T]
Da Carona percorrere la carrozzabile che prosegue in direzione del rifugio Longo e del bacino di Fregabolgia. Dopo circa 6 km la carrozzabile si biforca, a sinistra si va al rifugio Longo, a destra si punta verso la diga di Fregabolgia. Si imbocca questa deviazione e si raggiunge la diga dove si lascia l'auto. A piedi si prosegue sul sentiero n° 210 che lambisce le sponde settentrionali del Lago di Fregabolgia e in breve conduce al rifugio. NOTA: nei giorni prefestivi e festivi d'estate la strada carrozzabile e chiusa poco dopo Carona a partire dalle ore 7.30
Traversate
Al Rifugio Laghi Gemelli 1968 m (E; 4 ore).
Al Rifugio Longo fratelli 2026 m per il Sentiero delle Orobie Centrali e il sentiero n°246 (E; 2 ore).
Al Bivacco Frattini Aldo 2125 m per il Sentiero delle Orobie Centrali (E;3 ore).
Al Rifugio non custodito Baita Cernello 1956 m (E, 3 ore).
Ascensioni
Al Pizzo del Diavolo di Tenda 2916 m per la Bocchetta di Podavit e il versante W (EE/F; 3 ore).
Al Pizzo del Diavolo di Tenda 2916 m per la cresta S e il Diavolino (PD; 4 ore).
Al Pizzo del Diavolo di Tenda 2916 m per la cresta SSW (PD; 4 ore).
Cartografia
Kompass 1.50.000 n°104 "Foppolo-Valle Seriana". CAI Sez. di Bergamo carte 1:50.000 Alpi Orobie
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!