Da Valsorda si imbocca il tracciato (segnavia E1) che, con decorso NW e modesti saliscendi (segnavia E1), costeggia il fianco del Monte Maggio e poi delle Senale. Sfiorate le Cime di Mutali attraverso l'invaso della Troscia si scende al Valico di Fossato 733 m.
Si sale attraverso una pineta verso Passo Chiaramonte, da dove si sale ripidamente al Sasso Grande 1030 m. Sfiorata a destra Cima Filetta si prosegue lungo il crinale che porta al Monte Patriozzo 1124 m. Attraversata la carrozzabile si raggiunge il Monte Testagrossa 1175 m, da dove si cala a un ripetitore e a Val di Ranco.
Ascensioni
Monte Penna 1432 m (E; 2.30 ore).
Da Valsorda si segue verso S la sterrata per la Serra Santa abbandonandola per un sentiero sulla destra che, oltrepassato il Salto del Prete 1298, conduce a un piazzale sotto la chiesa di serra Santa 1348 m, alla chiesa stessa e a un piccolo colletto 1360 m. Fin qui si può salire pure in auto, abbreviando di circa 1 ora il percorso.
Raggiunto per tracce di carrareccia l'altopiano di Serra Santa 1423 m si scende verso S al Pian delle Vescole 1281 m. Un sentiero aggira a destra (W) le sommità di Monte Purello 1405 m e Monte Nero 1410 m per tornare in cresta al valico di Valle di Pero 1340 m. Senza difficoltà si doppia un'anticima 1431 m poi la vetta del Monte Penna 1432 m.
Bibliografia
S. Ardito, A piedi in Umbria, Guide Iter, Subiaco 2010
Cartografia
Kompass 1:50.000 n. 664 Gubbio Fabriano
IGM 1:25.000 Fossato di Vico
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Ristorante "da Clelia" adiacente
Campeggio adiacente