Treno a Pieve San Lorenzo, linea Lucca - Aulla
Traversate
Al bivacco Garnerone 1260 metri (E; 2.15 ore).
Proseguendo verso destra lungo la carrozzabile si oltrepassa il rifugio Donegani 1150 m. Al termine della marmifera, seguendo la segnaletica (segnavia 37), si imbocca il sentiero che, entrato nel bosco, esce all'ampia Foce di Giovo 1500 m, affacciandosi sulla Valle di Vinca. Si scende sul quel versante fino a un incrocio.
Lasciato a destra il tracciato per Vinca si prosegue verso S costeggiando le guglie del Garnerone fino al bivacco.
Al rifugio Orto di Donna 1500 metri (E; 1.30 ore).
Dal rifugio si imbocca il sentiero per l'Orto di Donna (segnavia 180), che si mantiene al fresco del bosco fino a destinazione.
Ascensioni
Pizzo d'Uccello 1781 m (EE/F; 2.15 ore).
Proseguendo verso destra lungo la carrozzabile si oltrepassa il rifugio Donegani 1150 m. Al termine della marmifera, seguendo la segnaletica (segnavia 37), si imbocca il sentiero che, entrato nel bosco, esce all'ampia Foce di Giovo 1500 m, affacciandosi sulla Valle di Vinca. Volgendo a N si percorre facilmente la cresta meridionale della montagna, aggirando sulla destra tra i faggi la quota 1539 m. Raggiunta la modesta insellatura del Giovetto quota 1497 m
si lascia a destra il sentiero per la ferrata "Zaccagna" e si comincia ad arrampicare su divertenti risalti rocciosi e stretti canalini. L'ultimo tratto, meno impegnativo, porta in vetta.
Bibliografia
C. Bocchi, Apuane (35 cime in 55 escursioni), Circolo Il Grandevetro 2007
E. Montagna, A. Nerli, A. Sabbadini, "Guida dei Monti d'Italia" - Alpi Apuane, CAT-TCI 1979
Cartografia
Multigraphic 1:25.000 Carta dei sentieri e rifugi "Alpi Apuane"
Kompass 1:50.000 Alpi Apuane-Garfagnana
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Campeggio