Raggiunte verso S le Capanne di Cosola 1493 m si prosegue lungo la costiera verso meridione scavalcando il Monte Cavalmurone 1670 m, il Passo del Legnà 1466 m, il Poggio Rondino 1630 m e il Monte Carmo 1640 m.
Si scende rapidamente alla carrozzabile presso le Capanne di Carrega 1367 m per riprendere il sentiero di crinale che, oltre il Passo Tre Croci 1493 m, si snoda tra faggete e radure fino nei pressi del Monte Antola 1597 m. Scavalcando la vetta oppure aggirandola a sinistra si raggiunge il rifugio.
Al rifugio Orsi 1372 metri (E; 4.30 ore). Si prosegue lungo la carrareccia nel bosco a raggiungere il Monte Boglelio 1492 m per continuare lungo la dorsale prativa verso S. Si scavalca il Monte Baragnolo 1550 m, si aggira a destra il Monte Garavè e, oltre una depressione 1402 m, si sale in vetta al Monte Chiappo 1700 m.
Volgendo a destra (W) si scende alla Bocca di Crenna 1553 m. Da qui, prestando attenzione alla segnaletica, si può direttamente calare al rifugio Ezio Orsi oppure raggiungerlo dopo aver calcato pure la sommità del Monte Ebro 1700 m.
Bibliografia
M. Salvo e D. Canossini, Appennino ligure e tosco-emiliano, Guida dei Monti d'Italia, CAI TCI 2003
Cartografia
F.I.E. 1:25.000 Appennino Pavese e Piacentino
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Necessari sacco a pelo e materassino