Dal rifugio si prosegue lungo la carrozzabile (eventualmente abbreviandola con alcune scorciatoie) per il rifugio Faggio dei Tre Comuni 1400 m. Dal Faggio dei Tre Comuni si sale nel bosco lungo i fianchi del Monte Trevine 1637 m. Si prosegue facilmente sulla dorsale successiva fino a incrociare i sentieri provenienti dal versante settentrionale. Il tratto finale, con alcuni passaggi su roccette, porta in vetta al Monte Penna 1735 m. Si scende facilmente sul versante W raggiungendo il Passo dell'Incisa 1463 m. Proseguendo nella medesima direzione si aggira a destra il Monte Nero e, poco prima di raggiungere il Passo della Spingarda 1549 m, si piega a sinistra scendendo al rifugio.
Bibliografia
M. Salvo e D. Canossini, Appennino ligure e tosco-emiliano, Guida dei Monti d'Italia, CAI TCI 2003
F. Capecchi e A. Parodi, Vette e Sentieri in Val d'Aveto e Valli Circostanti, Andrea Parodi Editore, 2010
Cartografia
Edizioni del Magistero 1:25.000 Parco Naturale dell'Aveto, GE-15
Multigraphic 1:25.000 n. 7 Appennino Ligure
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!