Dal rifugio si imbocca il sentiero che scende verso est seguendo un crinale di faggio e pino nero. Sotto i 1200 m di quota un esile tracciato si stacca sulla sinistra e raggiunge il Torrente dell'Acquapendente 1075 m. Si prosegue a mezzacosta fino a immettersi in una valletta, oltre la quale si guadagna la linea spartiacque che si segue fino al Passo della Scoglina 948 m. Il sentiero, talvolta ridotto a semplice traccia, si snoda verso E oltrepassando con modesti saliscendi numerose elevazioni secondarie fino a sfiorare la vetta del Monte Pagliaro 1008 m. Ora verso S si prosegue lungo la linea di displuvio fino a un incrocio 1004 m poco a N del Monte Rondanara. Si volge a sinistra, discendendo il vallone del Torrentre ventarola fino al villaggio e al rifugio omonimo.
Bibliografia
M. Salvo e D. Canossini, Appennino ligure e tosco-emiliano, Guida dei Monti d'Italia, CAI TCI 2003
F. Capecchi e A. Parodi, Vette e Sentieri in Val d'Aveto e Valli Circostanti, Andrea Parodi Editore, 2010
Cartografia
Regione Emilia Romagna 1:50.000 Carta escursionistica Alto Appennino Piacentino Sud
Multigraphic 1:25.000 n. 5 Appennino Ligure
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!