Dal rifugio si scende per mulattiera al fondo della Val d'Aveto, ritrovando la strada carrozzabile.
Volgendo a destra lungo la strada si raggiunge in pochi minuti il Passo della Scoglina 948 m. Il sentiero, talvolta ridotto a semplice traccia, si snoda verso E oltrepassando con modesti saliscendi numerose elevazioni secondarie fino a sfiorare la vetta del Monte Pagliaro 1008 m. Ora verso S si prosegue lungo la linea di displuvio fino a un incrocio 1004 m poco a N del Monte Rondanara. Si volge a sinistra, discendendo il vallone del Torrentre ventarola fino al villaggio e al rifugio omonimo.
Al rifugio Monte Caucaso 1245 metri (T/E; 1.20 ore).
Raggiunto l'incrocio sottostante il paese di Barbagelata si imboccaverso S il sentiero che, lasciato a destra il Monte Larnaia, tocca pressoché in piano il Passo del Gabba 1080 m. Nella medesima direzione si oltrepassa il valico di Stre Biurche 1109 m e, sempre verso S, si sale nel bosco fino alla sommità del Monte Caucaso, sul cui lato meridionale sorge il rifugio.
Bibliografia
M. Salvo e D. Canossini, Appennino ligure e tosco-emiliano, Guida dei Monti d'Italia, CAI TCI 2003
F. Capecchi e A. Parodi, Vette e Sentieri in Val d'Aveto e Valli Circostanti, Andrea Parodi Editore, 2010
Cartografia
Regione Emilia Romagna 1:50.000 Carta escursionistica ìAlto Appennino Piacentino Sud
Multigraphic 1:25.000 n. 5 Appennino Ligure
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!
Forno a microonde