Si raggiunge in breve il Passo Roncalla 1585 m e si discendono verso sinistra i pianori sottostanti. Costeggiando in saliscendi il versante settentrionale del Monte Roncalla si riemerge sul costone spartiacque che si segue verso N fino al Passo Crociglia 1474 m. Volgendo a destra si cala al rifugio.
Ascensioni
Monte Maggiorasca 1804 m (E; 1 ora). Per raggiungere la vetta più elevata dell'Appennino Ligure si raggiunge in breve il Passo Roncalla 1585 m e si prosegue verso SE, in piano, fino a uscire nell'acquitrinoso Prato della Cipolla 1575 m. Si continua per una pista da sci che culmina alla sella tra il Monte Bue e il Maggiorasca. Volgendo a destra, oltre il limite del bosco, si calca la sommità della montagna.
Bibliografia
M. Salvo e D. Canossini, Appennino ligure e tosco-emiliano, Guida dei Monti d'Italia, CAI TCI 2003
F. Capecchi e A. Parodi, Vette e Sentieri in Val d'Aveto e Valli Circostanti, Andrea Parodi Editore, 2010
Cartografia
Edizioni del Magistero 1:25.000 Parco Naturale dell'Aveto, GE-11, GE-15
Multigraphic 1:25.000 n. 7 Appennino Ligure
Scrivi un commento o condividi con la community di rifugi-bivacchi la tua esperienza!